Futur(e)ability// Competenze digitali e trasversali per gli insegnanti online

L’obiettivo generale del programma di studi Futur(e)ability è formare i professionisti dell’istruzione superiore a rendere l’apprendimento online più partecipativo, flessibile e interessante. Il programma supporta lo sviluppo delle competenze e delle abilità richieste nel mondo del lavoro e comprende sei differenti corsi, che possono essere seguiti in maniera indipendente.

Corso 1: Migliorare l’interazione online. Il corso Migliorare l’interazione (online) si propone di aiutare gli educatori a migliorare la partecipazione e l’impegno online degli studenti all’interno delle loro classi. Durante il corso i partecipanti esploreranno strumenti e software per le attività online, nonché strategie per favorire la partecipazione degli studenti, apprenderanno strumenti, metodologie e pedagogie da adottare per l’insegnamento online.

Corso 2: Insegnare con empatia per il benessere. Il corso Insegnare con empatia per il benessere promuove approcci di insegnamento e apprendimento più olistici e integrativi. Si concentra sui risultati cognitivi dell’apprendimento, sulle dimensioni affettive e relazionali dell’insegnamento e sulle strategie che favoriscono il benessere degli studenti e dei colleghi.

Corso 3: Valutazione delle arti visive. La valutazione delle arti visive mira a supportare gli educatori che insegnano elementi di arti visive nella progettazione e nella realizzazione di valutazioni, online, di qualità.

Corso 4: Digital Storytelling per l’insegnamento di materie pratiche. Questo corso esplora l’uso del Digital Storytelling come strumento per l’insegnamento di materie pratiche nell’istruzione superiore.  Si rivolge a docenti, educatori e operatori del settore che potrebbero essere interessati a utilizzare il Digital Storytelling come strumento nella propria pratica didattica o come ausilio alla valutazione riflessiva. I partecipanti comprenderanno la storia del Digital Storytelling e vedranno come una forma di narrazione personale possa favorire e mostrare l’apprendimento pratico.

Corso 5: Insegnare i metodi visivi online nel mondo reale. Durante il corso i partecipanti esploreranno e comprenderanno i fattori rilevanti che influenzano l’insegnamento online, come i quadri giuridici, il contesto organizzativo, l’ambiente linguistico, l’accesso tecnologico e i fattori etici nella progettazione e nell’erogazione dell’insegnamento dei metodi visivi online. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di produrre il proprio materiale visivo e di supportare i propri studenti nella produzione di materiale visivo nel rispetto delle norme etiche e legali e di lavorare in ambienti multilingue per supportare l’apprendimento degli studenti, al fine di produrre proposte di corsi ben ponderate e in linea con i requisiti istituzionali.

Corso 6: Open Source Hardware. Il corso Open Source Hardware è rivolto insegnanti e studenti per conoscere i processi di hardware liberi e open-source, alla ricerca sperimentale nelle scienze. Questo corso online copre i vantaggi derivanti dal miglioramento della progettazione sperimentale, dalla riduzione dei costi, dall’aumento della visibilità e dalle maggiori opportunità di formazione e istruzione. L’attuale selezione di licenze hardware open-source (OSHW) e i principi e la definizione della Open-Source Hardware Association sono valutati per raccogliere lezioni per gli sviluppatori OSHW.

Accedi alla piattaforma cliccando sull’immagine: